PdL e Lega Nord ad Arzignano sostengono Giorgio Gentilin come candidato sindaco unitario per “riportare il sorriso in città”
Mario Valducci ed Elena Donazzan a Vicenza per la presentazione del Piano Provinciale Giovani
Nelle zone rurali ed isolate del Vicentino il satellite dove non c’è la banda larga
Vicenza celebra i 100 anni del Futurismo: una rivoluzione tutta giovanile
Ecco di seguito il calendario dei due appuntamenti di cui si parla nella rassegna stampa:
mercoledì 15 aprile, ore 20.30
presso Villa Cordellina a Montecchio Maggiore presentazione collana “Balèni” dedicata al Futurismo;
domenica 19 aprile, ore 20.30
presso il Teatro Spazio Bixio a Vicenza drammatizzazione collana “Balèni” dedicata al Futurismo
Carta del rischio sismico e analisi degli edifici, la Provincia di Vicenza vigila sul territorio
La Provincia di Vicenza vigila costantemente sul proprio territorio e sugli edifici di propria competenza, oggi più che mai ciò risulta una politica oculata e da proseguire, il nostro Presidente Attilio Schneck a tale proposito riferisce sul lavoro svolto, ecco di seguito il suo intervento odierno che condivido e ritengo opportuno contribuire a diffondere:
E’ il momento del dolore e della solidarietà per le tante, troppe vittime che il terremoto ha causato in Abruzzo. “Ma per gli Enti pubblici è anche il momento della riflessione e dell’analisi, per fare il punto sullo stato di salute del territorio e, in particolare, degli edifici di proprietà, che corrispondono in buona parte con le strutture vulnerabili o strategiche del territorio come gli ospedali, le scuole, le ville storiche. Se è vero che eventi tragici come un sisma non possono essere previsti, è anche vero che è nostra responsabilità e nostra cura far sì che i danni siano contenuti e gli edifici siano in grado di sopportarli, se non indenni, garantendo almeno l’incolumità di chi li frequenta.”
Quanto al grado di rischio sismico per il territorio vicentino, la nuova classificazione nazionale ha previsto che nessun Comune rientri nella fascia 1 (rischio alto), quattro Comuni della fascia pedemontana rientrano nel grado 2 (rischio medio: Crespadoro, Mussolente, Pove del Grappa e Romano d’Ezzelino), la maggior parte dei Comuni è in fascia 3 (rischio basso), mentre sei Comuni rientrano in fascia 4 (nessun rischio: Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore).
Futurismo, suggestiva icona del connubio giovani e innovazione: ciclo di serate futuriste vicentine
Quest’anno si celebrano i cent’anni dalla nascita del movimento futurista, una corrente artistico-culturale italiana che ebbe grande influenza anche all’estero.
Ci piace contribuire alla sua celebrazione attraverso un ciclo di appuntamenti, anche perchè proprio due aspetti, scelti tra i punti programmatici del Manifesto Futurista, si avvicinano molto ai compiti di questo assessorato: la fiducia nel rinnovamento tecnologico della società (Innovazione) ed il formidabile ruolo che le giovani generazioni vi devono svolgere al suo interno (Giovani).
Ecco di seguito il calendario dei due appuntamenti:
mercoledì 15 aprile, ore 20.30 presso Villa Cordellina a Montecchio Maggiore
presentazione collana “Balèni” dedicata al Futurismo;
domenica 19 aprile, ore 20.30 presso il Teatro Spazio Bixio a Vicenza
drammatizzazione collana “Balèni” dedicata al Futurismo
Mappa di pericolosità sismica dell’Italia
Ho ritenuto utile caricare sul blog una mappa aggiornata sulla classificazione sismica del nostro territorio, approfondimenti puntuali sui singoli comuni si possono trovare nell’apposita sezione del sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
A proposito poi della possibilità di prevenire i fenomeni sismici, ecco un autorevole parere.
Terremoto in Abruzzo: la Provincia di Vicenza mobilitata in favore delle popolazioni colpite
Riporto il lavoro che il collega alla protezione civile Marcello Spigolon ha già attivato in favore dei terremotati. Numeri sugli uomini e mezzi vicentini in soccorso dell’Abruzzo:
“Questa mattina alle 9 siamo stati contattati dalla Regione Veneto per coprire la richiesta di invio di un campo autonomo per l’accoglienza di 250 sfollati da inviare nelle zone del sisma. Ci hanno dato 3 ore di tempo così ci siamo subito attivati contattando le 64 associazioni iscritte all’Albo Regionale al fine di reperire tutte le specializzazioni necessarie e raccogliere le disponibilità dei vari gruppi. Abbiamo pertanto a disposizione 4 tende Ferrini M 39, 4 tende Ferrini M 29, 2 tende pneumatiche, 4 gazebo, 1 torre faro completa, 1 pallone per l’illuminazione, vari gruppi elettrogeni da 1 a 6,5 Kilowatt di potenza nonché cucine da campo, brandine, coperte e tutto quanto serve per essere autonomi. In più c’è la disponibilità di 200 volontari che verranno dislocati sul posto a turnazione”. Mattinata febbrile per l’Assessore Marcello Spigolon e gli Uffici Provinciali di Protezione Civile chiamati dalla normativa e dalla Regione Veneto ad intervenire per questa nuova calamità naturale che ha colpito l’Italia.
“E non è finita – sottolinea Spigolon – perché aspettiamo da Venezia di sapere quando partire e dove mandare i mezzi e i primi sessanta volontari. L’ammassamento di uomini e veicoli, per quanto ci riguarda, avverrà ai caselli autostradali di Vicenza Nord e di Montebello domani mattina, 7 Aprile, alle ore 5 – non ha infatti senso fare entrare i mezzi in città – poi la colonna si metterà in moto per Rovigo dove è previsto l’ammassamento generale per le ore 7 del mattino e di qui per l’Abruzzo. La colonna sarà preceduta da una staffetta che verificherà sul posto la situazione ai fini d un trasferimento veloce e senza intoppi nelle zone dell’evento sismico”. Con i soccorsi anche una squadra di disinfestazione: “Le notizie che arrivano sono pesanti, bisogna tener conto di tutto quando si verifica un terremoto. Intervenire non è solo una competenza precisa della Provincia ma un vero e proprio dovere verso questi connazionali così duramente colpiti”