Consegnati i primi diplomi per “amministratori doc” del corso promosso dalla Provincia di Vicenza e dal Cuoa
Provincia Giovane e Fondazione Cuoa: consegna diplomi del primo corso per Giovani Amministratori Pubblici
“Giovani e meno giovani in Rete”, il progetto fa tappa al Liceo Da Vinci di Arzignano
Ecco il resoconto del Corriere Vicentino.
Alleanza per l’innovazione tra le Province Venete e il Ministro Renato Brunetta
Sottoscritto oggi a Padova un protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione e l’Unione Regionale delle Province del Veneto con l’obiettivo di realizzare un programma di interventi che porti all’innovazione tecnologica nell’azione e nei servizi degli enti pubblici. Presenti il ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta, la presidente della Provincia di Padova Barbara Degani, il presidente della provincia di Treviso e dell’Urpv Leonardo Muraro e i presidenti delle Province di Rovigo Tiziana Michela Virgili, di Venezia Francesca Zaccariotto, di Belluno Gianpaolo Bottacin e di Verona Giovanni Mozzi ed il sottoscritto come assessore all’innovazione per la Provincia di Vicenza.
Questo protocollo, come riporta una nota della Provincia di Padova, risponde a tre criteri per i quali il ministro Brunetta ha chiesto la collaborazione delle Province. “Attraverso questa intesa – ha detto – mettiamo a disposizione gli strumenti per diffondere il Decreto legislativo 150 del 2009 che riguarda l’efficienza, la trasparenza e la lotta alla corruzione nella Pubblica amministrazione. Inoltre viene data attuazione al Codice amministrativo digitale favorendo l’utilizzo delle nuove tecnologie come la posta elettronica certificata, l’albo pretorio online, la comunicazione elettronica e tutti i servizi che le Province sono chiamate ad ottemperare da qui in avanti. Infine, il protocollo punta alla semplificazione attraverso la possibilità di fruire di servizi come i certificati medici online”. Il ministro ha inoltre evidenziato che “Questa rivoluzione non può essere portata a termine senza le Province perché danno supporto soprattutto ai piccoli Comuni per favorire una grande rivoluzione che porterà benefici a tutti cittadini”.
Tra i primi cambiamenti, si prevede la digitalizzazione dell’albo pretorio che potrà essere consultato in via telematica.
Per la Provincia di Vicenza si tratta in realtà di una seconda tappa di un percorso già iniziato a marzo del 2009, quando in Villa Cordellina il Ministro Brunetta ha firmato il protocollo “Innovazione” con il Presidente Schneck e dato l’avvio a tre progetti ” Mettiamoci la faccia, Reti Amiche e Linee Amiche” facendo diventare Vicenza, secondo le parole del Ministro, “il primo polo italiano di sperimentazione della nuova riforma della pubblica amministrazione“.
Alcuni servizi che adesso diventano obbligatori, quali per esempio l’albo pretorio on line, è da noi già attivo con soddisfazione da anni, analogo discorso per i processi di dematerializzazione dei documenti (che solo nei primi due anni ci han fatto risparmiare oltre 115.000 fogli di carta oltre a toner, stampanti, fotocopie, affrancature) e le procedure di iscrizione on line (che solo nel caso della Dichiarazione di Immediata Disponibilità degli insegnanti precari è stata scelta da ben 722 insegnanti su 1620 interessati con punte percentuali molto alte in alcune zone del vicentino, come a Lonigo, dove l’ha utilizzata il 61% degli utenti, ad Arzignano il 57% e a Vicenza il 56%), così come l’auspicato servizio di avvocatura a favore dei Comuni più piccoli, entrambi già premiati dallo stesso Ministro Brunetta con il concorso “Premiamo i Risultati”.
Seconda edizione di “Cinema d’arte Provincia di Vicenza – Cortometraggi dal mondo”
Progetto Eldy: gli alunni in cattedra, insegnano ad usare il computer. Si parte dal Liceo Pigafetta di Vicenza
Giovani e adulti, mondi apparentemente lontani e che la tecnologia rende ancora più distanti; un concorso per provare a ridurre il solco e ad instaurare il dialogo tra generazioni; sette istituti superiori che raccolgono la sfida a colpi di mouse e di intuizioni. Sono questi gli ingredienti del progetto-concorso “Giovani e meno giovani in rete”, ideato da Eldy, l’associazione che propone lo sviluppo della conoscenza informatica tra le fasce più adulte della popolazione, e presentato questa mattina nell’aula magna del Liceo Classico “A.Pigafetta” di Vicenza. Ecco il resoconto di Vicenza Più.
Sabato Mara Venier presenta a Vicenza lo spettacolo per gli alluvionati
22 gennaio 2011, Vicenza & Friends: concerto benefico per gli alluvionati
Continuano gli eventi in tutta la provincia di Vicenza per aiutare chi è stato duramente colpito dall’alluvione di novembre scorso. Ecco infatti un nuovo grande evento sabato 22 gennaio al Centro Sport Palladio a partire dalle 21, organizzato dalla “Mannoia Eventi” assieme alla Provincia di Vicenza ed al Comune. Il concerto è intitolato “Vicenza & Friends” e vedrà all’opera sia artisti vicentini che nomi importanti del panorama nazionale.
I proventi del concerto saranno devoluti COME DONAZIONE VINCOLATA PER LE FAMIGLIE ALLUVIONATE ai seguenti Enti: CARITAS VICENTINA, COMUNE DI CALDOGNO, COMUNE DI VICENZA, PROTEZIONE CIVILE sezione di Vicenza
Tratto da Giornale di Vicenza e VicenzaLive
La Befana del secolo scorso
Ecco come nel 1897 la descriveva Giovanni Pascoli :
LA BEFANA | |
|