Progetto “Giovani e Legalità” del tavolo “Provincia Giovane”
In questi mesi stiamo realizzando negli istituti scolastici della provincia di Vicenza gli incontri con gli studenti che aderiscono al progetto “Giovani e Legalità” frutto di una vera e propria alleanza tra Provincia, Prefettura, Forze dell’Ordine, Ulss e Scuole.
Nell’incontro di ieri ad Arzignano presso l’Istituto “Da Vinci” e odierno a Montecchio Maggiore presso l’I.T.C. “Ceccato” (a cui si riferiscono le foto), è emerso un concetto chiave: Libertà è Legalità, la legalità tutela la libertà!
Due appuntamenti veramente importanti, che ci hanno permesso di conoscere i giovani, di entrare in contatto con loro per cercare di definire insieme il concetto di libertà attraverso il rispetto delle regole e delle norme. La libertà passa attraverso il riconoscimento e il rispetto delle norme sociali, perché ha un solo limite: la libertà degli altri.
In difesa della libertà intervengono da sempre le leggi che tracciano un perimetro di regole e di comportamenti. Si è discusso anche sulle leggi giuste, quelle che derivano dal diritto naturale, ossia il rispetto della vita e i diritti fondamentali. E se le leggi vengono intese come “ingiuste”, occorre comunque rispettarle, salvo eventualmente cambiarle. Così il ragazzi hanno riflettuto sul diritto di voto con cui scegliere i bravi legislatori, una grande forma di libertà purtroppo non concessa a tutti e spesso purtroppo considerata come un patrimonio acquisito e scontato. Ragazzi molto attenti, curiosi e pronti a riflessioni acute, c’è da avere fiducia nel contributo che potranno dare come giovani-adulti!

Relatori: ten. GdF Angelo Aloi, ass. comune Montecchio Leonardo Peotta, preside I.T.C. Ceccato, ass. provle Andrea Pellizzari