Papa Benedetto XVI: internet dono per l’umanità ma va condiviso
Un importante contributo alla discussione che anche su questo blog stiamo sviluppando da molto tempo lo dà oggi il Santo Padre con l’intervento che pubblichiamo di seguito.
E’ significativo che anche un’istituzione come la Chiesa si interroghi su un fenomeno come la Rete attorniato da pregiudizi, ricco di opportunità per le persone ma anche, come ogni strumento, di insidie. Solo la cultura ed un poco di tecnica possono aiutarci a cogliere i lati positivi ed evitarne quelli negativi. E’ il senso del progetto sotteso a “Vicenza 2.0″ e sono molto lieto che il Papa e la Chiesa, notoriamente austera e restia alle “mode”, ma al contempo maestra di comunicazione alle Genti, abbia scelto di esprimersi.
Ecco un estratto dal sito dell’Ansa:
CITTA’ DEL VATICANO – Pare che papa Ratzinger non disdegni l’uso di internet, almeno a quanto afferma il suo ‘ministro delle comunicazioni’, il mons. Claudio Maria Celli; di certo, è consapevole delle sue potenzialità, e ritiene quelle buone superiori alle cattive. E per la prima volta nella storia della Santa Sede, ha dedicato l’intero suo messaggio per la 43esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali all’argomento, definendo le nuove tecnologie mediatiche “un vero dono per l’umanità”.
Benedetto XVI ne apprezza la velocità e l’efficienza, ma soprattutto la capacità di rispondere “al desiderio fondamentale delle persone di entrare in rapporto le une con le altre”, un desiderio innato alle quali le tecnologie non fanno che fornire un nuovo strumento, in grado di favorire contatti, amicizia, arricchimento morale e materiale, di cui papa Ratzinger fornisce alcune ‘istruzioni per l’usò. (continua…)